Il cicloescursionismo è la frequentazione dell’ambiente naturale impiegando la mountain bike con finalità escursionistiche su percorsi condivisi con altri fruitori.
Il gruppo di Ciclo Escursionismo della Sezione CAI di Ferrara si propone di incentivare l’uso della bicicletta come mezzo alternativo per entrare in contatto con la natura e l’ambiente che ci circonda.
Propone ai soci un programma di attività cicloturistiche e cicloescursionistiche per permettere uscite, in compagnia e sicurezza, alla portata di tutti gli amanti del mezzo a due ruote indipendentemente dal tipo di bici o preparazione di cui si dispone.
Contatti e Social
Quaderno cicloescursionismo
Il cicloescursionismo fa parte delle attività CAI dal novembre 2008. Il documento disponibile a tutti per conoscere l’attività CAI è il “Quaderno 11 di Cicloescursionismo” edito dalla Commissione Centrale Escursionismo (CCE).
Programma 2023
Nuovo anno per il Gruppo Cicloescursionismo della Sezione CAI di Ferrara. Dodici nuove proposte e altrettante sfide per i nostri accompagnatori e non solo. Quest’anno, infatti, anche due membri del gruppo si sono messi in gioco con diverse proposte accettando la sfida di accompagnare e guidare i colleghi. Gruppo spesso numeroso nelle adesioni e sempre entusiasta delle avventure offerte, pronto ad incantarsi e ad emozionarsi per i panorami e gli scorci che si aprono davanti le proprie ruote, anche quelli più sofferti e sudati per i dislivelli sempre crescenti…
Data | Ciclo Escursione | Iscrizione |
sabato 25 marzo | Il Reno, la Chiusa e il Navile | da martedì 07 marzo |
domenica 2 aprile | Anello della Donzella | da martedì 14 marzo |
sabato 6 maggio | Sul Panaro con Adele (giro dei Tre Castelli) | da martedì 18 aprile |
sabato 20 maggio | La Ciclabile del Mincio | da martedì 02 maggio |
da venerdi 2 a domenica 4 giugno | Costa dei Trabocchi | da martedì 16 maggio |
sabato 17 giugno | Pic-nic sul Sillaro | da martedì 30 maggio |
da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio | Raduno Nazionale di escursionismo e cicloescursionismo | a Bergamo |
sabato 1 luglio | Giro delle Malghe | da martedì 13 giugno |
da venerdi 1 a domenica 3 settembre | Ciclabili della Val Pusteria | da martedì 08 agosto |
domenica 24 settembre | Una balena sull’Appennino | da martedì 05 settembre |
domenica 8 ottobre | Ciclovia del Sole, dalla Grassa alla Bassa | da martedì 26 settembre |
domenica 15 ottobre | Raduno regionale di cicloescursionismo | a Parma |
sabato 21 ottobre | Ferrovia Rimini San Marino | da martedì 03 ottobre |
I partecipanti dovranno presentarsi con la bicicletta in condizioni di efficienza, con particolare riguardo all’impianto frenante, al cambio e al corretto montaggio delle ruote. Dovranno inoltre essere muniti di almeno una camera d’aria di scorta e kit di montaggio/antiforatura adeguati al proprio mezzo. Casco, guanti, luci e campanello sono sempre obbligatori.
Altre attività
Il gruppo, oltre alle ciclo escursioni sezionali programmate, si incontra periodicamente per altre attività utili al miglioramento dell’esperienza ciclo escursionistica ma anche per semplici serate di aggregazione. Continua…
Scala delle difficoltà
Definizione delle sigle per la descrizione della difficoltà tecnica tratte dal “Quaderno 11 di Cicloescursionismo“.
Si utilizza una delle seguenti sigle per la salita ed una per la discesa rispettivamente, separate da una barra (ad esempio TC/TC): TC, MC, BC, OC. Significativi tratti pianeggianti rientrano nella sigla relativa alla salita. Alle sigle può essere aggiunto il segno + se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute.
Il criterio per individuare una sigla è il tipo di fondo prevalente, secondo le seguenti didascalie (dove per “sconnesso” si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera “irregolare” un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti):
TC (Turistico) Percorso su strade pavimentate e sterrate dal fondo compatto e scorrevole di tipo carrozzabile. |
MC (per cicloescursionisti di MEDIA CAPACITÀ tecnica) Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole. |
BC (per cicloescursionisti di BUONE CAPACITÀ tecniche) Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con presenza significativa di ostacoli elementari, con qualche ostacolo naturale (es. gradini di roccia o radici). |
OC (per cicloescursionisti di OTTIME CAPACITÀ tecniche) Come per difficoltà “BC” ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli. |
Per completezza, la scala proposta indica una quinta classe di difficoltà: EC. Quest’ultima classe è volutamente riportata a parte, in quanto si è stabilito di non prevedere questo tipo di difficoltà per attività sociali ufficiali e divulgate, nel senso che non prendiamo in considerazione percorsi con difficoltà di tipo trialistico, per quanto singoli ciclisti possano effettuarli. Altre discipline, quali ad esempio downhill o free-ride, esulano dalla presente trattazione in quanto estranee alle attività CAI.
EC (massimo livello per il cicloescursionista… estremo! ma da evitare in escursioni sociali) Percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico. |
Siamo stati a…
Il Reno, la Chiusa e il Navile (sabato 25 marzo 2023) |
Ciclabile della Valsugana (domenica 16 ottobre 2022) |
Tramonto in Valle (sabato 10 settembre 2022) |
Mare Nostrum (sabato 14 maggio 2022) |
Via Romea Germanica (sabato 7 e domenica 8 maggio 2022) |
Anello di Borgia (sabato 30 aprile 2022) |
Ciclovia Anello dei Colli Euganei (domenica 3 aprile 2022) |
Ciclabile del Santerno (sabato 26 marzo 2022) |
Strada del Ponale e Lago di Ledro (domenica 24 ottobre 2021) |