domenica 13 gennaio 2019
In fondo…e solo SCI
![](https://www.caiferrara.it/wp/wp-content/uploads/2018/10/I01-infondoesolosci2019.jpeg)
Organizzatori: Maria Paola Padovani; Giacomo Roversi
Gita di un giorno per più comitive
Descrizione
Quest’anno iniziamo la stagione invernale con la giornata promozionale dedicata allo sci.
Andremo nel comprensorio sciistico della Paganella, a pochi chilometri da Trento, con vista sulle Dolomiti di Brenta. Per lo sci alpino avremo a disposizione un carosello di impianti di risalita modernissimi, tutti collegati tra di loro per un totale di 50 chilometri di piste adatte sia a sciatori esperti che a principianti e bambini. Invece, per gli amanti dello sci di fondo, il comprensorio offre due anelli presso il centro sportivo di Andalo. Tracciati inseriti nel circuito provinciale Supernordikskipass, dove è possibile praticare questa disciplina immersi tra boschi e prati.
Informazioni sci da discesa Altitudine: 1.040 – 2.125 m.s.l.m. Piste: 50 (15 km facili, 30 km medio, 5 km difficili) Impianti di risalita: 20 (2 cabinovie, 14 seggiovie, 1 sciovie, 3 Tapis Roulant) Informazioni sci di fondo Primo percorso: 2,5 km con una pendenza compresa tra 0 e il 4%. Secondo percorso: 3,7 km con un dislivello di 140 metri ed una pendenza tra 9% e 23%.
Partenza: ore 06:00 dal piazzale Dante Alighieri
Rientro: ore 20:00 circa;
Scarica la scheda completa
Apertura iscrizioni: martedì 18 dicembre 2018
|
domenica 3 febbraio 2019
ATTENZIONE! Questa ciaspolata sostituisce la prevista escursione al Lago di Carezza
Ciaspolando nei boschi feriti della Valsugana
![](https://www.caiferrara.it/wp/wp-content/uploads/2018/10/I02-MalgaMasi-1024x768.jpg)
Organizzatori: Elisa Rovatti, Laura Benini, Laura Piva, Barbara Bottoni
Gita di un giorno per più comitive
Descrizione
E’ inverno. Nel bosco la presenza della neve si avverte in ogni dove. Un abbraccio fatto di silenzi ovattati e di scenari insoliti, regalo dell’inverno che ama stupire.
La neve si appropria dei paesaggi che incontra, lentamente, nevicata dopo nevicata, copre con il suo manto bianco una natura pronta ad accoglierla, proprio quando ha preparato alberi, prati e arbusti ad affrontare la stagione più fredda dell’anno. Mai immobile, come può sembrare al primo impatto, è sovrana di un regno in continuo mutamento, sposa del vento che adora trasportarla da un luogo all’altro, depositandola fino a cancellare tracce e forme, per poi rapirla nuovamente in un continuo gioco di comparse e scomparse.
In una dimensione in cui tutto apparirà sospeso, in cui il tempo sembrerà essersi fermato, ci muoveremo contemplando un paesaggio profondamente cambiato dopo l’ultima e devastante ondata di maltempo che ha flagellato il nord-est ad inizio novembre.
Il bosco apparirà ferito, ci vorrà tempo perché si rimetta in sesto, riacquisti un’autodifesa e la sua funzione protettiva per le case e le infrastrutture, nonostante questo siamo certi, riuscirà comunque a sorprenderci.
Difficoltà: EAI – WT1 – Escursione facile con racchette;
Dislivelli: salita 350 metri; discesa 350 metri;;
Tempo di percorrenza: 5 ore ore, soste escluse;
In base all’innevamento, sarà possibile proseguire la cispolata fino alla Cima Panarotta
Lunghezza escursione: 13 chilometri
Dislivello salita: 550 m.
Dislivello discesa: 550 m.
Partenza: ore 07:00 dal piazzale Dante Alighieri
Rientro: ore 21:00 circa;
Apertura iscrizioni: martedì 15 gennaio 2019
|
giovedì 14 febbraio 2019
Di qua o di là da Forcella Staulanza
![](https://www.caiferrara.it/wp/wp-content/uploads/2017/03/82_Nicola-Ferro_MAESTOSITÀ_Forcella-Staulanza.jpg)
Organizzatori: Gabriele Villa
Gita di un giorno per più comitive
Descrizione
Nel prossimo inverno i Seniores ci riproveranno ad organizzare una ciaspolata sulla neve.
A febbraio di quest’anno era stata quasi una scommessa (vista la scarsa presenza di ciaspolatori nel gruppo), però alla fine c’era stata una buona risposta in numero di partecipanti e la gita era stata effettuata con il pullman, sulle nevi dell’alta Val di Zoldo, nei presi di forcella Staulanza.
All’insegna del motto “meno ore di pullman e più tempo in montagna” viene scelta ancora una volta la Val di Zoldo, per la relativa vicinanza ma non solo. Sull’asse che va da Forno di Zoldo a Forcella Staulanza ci sono almeno quattro o cinque possibilità di trovare dei bei percorsi a quote differenti, affrontabili con qualsiasi condizione di neve, soprattutto in riguardo alla sicurezza in caso di pericolo valanghe. Le difficoltà dell’escursione saranno contenute per agevolare i neofiti e quelli che vorranno approfittare per sperimentare il piacere di un’escursione sulle ciaspole, possibilmente in neve fresca. Come per le gite estive del gruppo, si cercherà di avere sul percorso un punto di appoggio nel quale poter sostare per quelli che si accontenteranno di camminare poco e godere la giornata in montagna, oltre a poter scegliere un percorso “modulabile” per gli altri, al fine di offrire la possibilità di differenziare l’impegno della ciaspolata. Il luogo panoramico, posto tra i colossi dolomitici di Pelmo e Civetta garantirà una cornice ideale alla nostra ciaspolata.
Difficoltà: EAI – WT1 – Escursione facile con racchette;
Dislivelli: salita contenuto metri; discesa contenuto metri;;
Tempo di percorrenza: ore, soste escluse;
Partenza: ore 06:30 dal piazzale Dante Alighieri
Rientro: ore 20:00 circa;
Apertura iscrizioni: martedì 29 gennaio 2019
|
sabato 23 febbraio 2019
Ciaspolata serale nelle Maddalene – Malga Revò
![](https://www.caiferrara.it/wp/wp-content/uploads/2018/10/I03-Maddalene2019.jpg)
Organizzatori: Claudio Neri, Daniele Guzzinati, Sergio Orlandini
Gita di un giorno per comitiva unica
Descrizione
Il punto di partenza dell’escursione è a circa 1.650m in prossimità di un ampio parcheggio. Si prende il sentiero che porta al panoramico terrazzo della Malga di Lauregno (chiusa in inverno) a 1.763m. Si prende ora la direzione per Malga Castrin poi, a seguire, malghetto di Cloz (rudere) e Malga Revò (cena). Si rientra poi al parcheggio passando per Malga Cloz.
Difficoltà: EAI – WT1 – Escursione facile con racchette;
Dislivelli: salita 380 metri; discesa 380 metri;;
Tempo di percorrenza: 4 ore, soste escluse;
Partenza: ore 10:00 dal piazzale Dante Alighieri
Rientro: ore 00:00 circa;
Apertura iscrizioni: martedì 5 febbraio 2019
|
domenica 24 febbraio 2019
Ice & Snow
![](https://www.caiferrara.it/wp/wp-content/uploads/2017/10/I06-Corno-alle-scale.jpg)
Organizzatori: Scuola di Alpinismo “A. Montanari”
Gita di un giorno per comitiva unica
Descrizione
Sarà l’occasione, per i Soci che hanno poca dimestichezza con piccozza, ramponi ed ARTVA, per prendere confi denza con queste attrezzature tipicamente alpinistiche, che, soprattutto negli ultimi inverni, stanno diventando dispositivi di sicurezza sempre più impiegati anche in escursionismo. Il programma dettagliato sarà pubblicato sul bollettino n. 1 del 2019.
Difficoltà: ALP – ;
|
domenica 10 marzo 2019
Fotografando dal Belvedere dei Giganti
![](https://www.caiferrara.it/wp/wp-content/uploads/2018/10/I05-Fertazza2019.jpg)
Organizzatori: Jacopo Napoleoni, Andrea Benussi, Paola Borgatti, Sergio Orlandini, Fabiola Frignani
Gita di un giorno per più comitive
Descrizione
Il Monte Fertazza (Val Fiorentina) ci accoglierà con il suo candore per consentirci di godere appieno del suo bosco magico, dove gli abeti rossi si ergono fitti per preservarne la storia e segreti della natura. Ci abbandoneremo al suo fascino come ci si abbandona ad un abbraccio avvolgente, dimenticando per un giorno i rumori ed il caos in cui siamo soliti vivere e facendo riemergere in noi la consapevolezza che l’acqua, la terra e la roccia sono gli elementi ai quali apparteniamo veramente.
Partendo da Pescul, (1415 m), seguendo la forestale, arriveremo al Rifugio Fertazza (1839 m), terrazzo panoramico verso la Val Fiorentina. Per i più allenati, il percorso proseguirà fino al Belvedere dei Giganti. La sua vista aperta sul Pelmo, sulla Civetta, sul gruppo del Sella e altre tra le più imponenti cime dolomitiche, sarà la nostra “ciliegina sulla torta”, che ci permetterà di riflettere su quanto noi tutti siamo parte “viva” di tanta maestosità.
Difficoltà: EAI – WT1 – Escursione facile con racchette;
Dislivelli: salita 450 / 700 metri; discesa 450 / 700 metri;;
Tempo di percorrenza: 4 / 6 ore, soste escluse;
Partenza: ore 06:00 dal piazzale Dante Alighieri
Rientro: ore 21:00 circa;
Apertura iscrizioni: martedì 19 febbraio 2019
|
da sabato 23 marzo 2019 a domenica 24 marzo 2019
Balconata sul Cervino
![](https://www.caiferrara.it/wp/wp-content/uploads/2018/10/I06-Cervino2019.jpg)
Organizzatori: Andrea Benussi, Francesco Galli
Gita di più giorni per comitiva unica
Descrizione
Il Cervino è la montagna simbolo per antonomasia, quella che tutti da bambini hanno disegnato. Per due giorni questa piramide sarà il nostro punto di riferimento, la vedremo spuntare tra i boschi percorrendo una poderale che da La Magdaleine ci porta fino al paese di Chamois, uno dei comuni più alti d’Europa ed anche uno dei pochi posti dove no circolano automobili. In questo paesino da fiaba pernotteremo la prima sera e, se saremo fortunati, andremo a cercare di vedere la magia della “Gran Becca”, così chiamano il Cervino i locali, al chiaro della luna piena. Il secondo giorno proseguiremo tra candidi prati e boschi fino ad arrivare al piccolo Borgo Di Cheneil dove il pullman ci raccoglierà per portarci, aimè, verso casa.
Difficoltà: EAI – WT1 – Escursione facile con racchette;
Dislivelli: salita 250 + 500 metri; discesa 50 + 300 metri;;
Tempo di percorrenza: 2 + 5 ore, soste escluse;
Partenza: ore 06:00 dal piazzale Dante Alighieri
Rientro: ore 23:00 circa;
Apertura iscrizioni: da mart 19 febbraio a mart 5 marzo 2019
|