“Camminare per conoscere e tutelare”
Con questo motto il CAI promuove l’escursionismo inteso come attività del camminare, proponendo agli appassionati la filosofia del “camminare di qualità” attraverso l’osservazione della flora e della fauna e dei segni lasciati dall’uomo nelle culture presenti e passate.
Particolare attenzione viene riservata alle tematiche riguardanti la sicurezza nelle attività escursionistiche.
La Scuola di Escursionismo FERRARA cura l’organizzazione dei corsi di escursionismo estivi ed invernali (con le racchette da neve).
I corsi, attraverso lezioni teoriche ed uscite pratiche, permettono di affrontare in sicurezza, le possibili difficoltà che un percorso escursionistico può presentare.
Scuola di Escursionismo Intersezionale Ferrara
La Scuola di Escursionismo “Ferrara” nasce nel 2009 prima come Sezionale, su proposta degli Accompagnatori di Escursionismo, e successivamente diviene Intersezionale con la partecipazione della Sezione di Argenta.
La Scuola opera nel rispetto del Regolamento degli Organi Tecnici Operativi, attuando le direttive della Scuola Centrale di Escursionismo, della Scuola Regionale di Escursionismo e delle Sezioni di Ferrara e di Argenta, occupandosi di:
– curare lo studio e la ricerca dei metodi più idonei per una corretta frequentazione in sicurezza dell’ambiente montano;
– promuovere la cultura e la conoscenza del territorio nel rispetto dell’ambiente;
– organizzare e condurre i corsi sezionali di escursionismo sia estivo che invernale per i Soci del Club Alpino Italiano;
– fornire un supporto specifico per ciò che riguarda la formazione e l’aggiornamento sia tecnico che culturale degli Accompagnatori di Escursionismo.
Attualmente la Scuola si compone di ventiquattro membri, titolati e qualificati a diversi livelli (Accompagnatori Sezionali, Regionali e Nazionali) e con diverse specializzazioni, nell’ambito dell’Escursionismo e del Cicloescursionismo.
Il Direttivo è così composto:
– Donatella Succi Cimentini (Direttore)
– Claudio Simoni (Vicedirettore)
– Camilla Scardovelli (Segretario)
Per maggiori informazioni scrivere a:
scuola.escursionismo.ferrara[at]caiferrara.it
Scuola Escursionismo Ferrara
Scuolaescursionismoferrara
Corsi organizzati dalla Scuola “Ferrara”:
– Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI1)
– Escursionismo Base (E1)
– Escursionismo Avanzato (E2)
Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato EAI1
Con l’arrivo della stagione invernale e la caduta della neve, la montagna si offre in una veste magnifica, ambienti di una bellezza unica, difficili da immaginare se non vissuti attraverso le escursioni in ambiente innevato. Dobbiamo però sempre ricordare che in queste condizioni, la montagna richiede particolare attenzione.
Per affrontare correttamente questo tipo di escursioni, la Scuola Intersezionale di Escursionismo “Ferrara” organizza il corso di Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI1) con l’utilizzo delle ciaspole.
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una preparazione teorica e pratica che permetta di acquisire le basi delle tecniche di escursionismo invernale, conoscere i pericoli della montagna e frequentare in sicurezza i percorsi innevati.
Il programma del corso prevede sette serate in aula, presso la Sede, che tratteranno gli argomenti riguardanti l’abbigliamento e l’attrezzatura idonea a muoversi in inverno, nonché i rischi ed i pericoli connessi all’ambiente innevato ed i metodi per ridurli.
Le uscite pratiche, costituite da quattro giornate in ambiente (di uno o più giorni con pernottamento in rifugio), tratteranno della progressione su neve, di come ci si muove con le ciaspole e di come si sceglie il percorso più sicuro.
Si parlerà, inoltre, di autosoccorso in caso di valanga, con l’impiego dell’attrezzatura (ARTVA, pala e sonda) necessaria alla ricerca di un travolto in valanga, simulando una situazione di emergenza.
Il corso sarà diretto da Titolati del CAI AE-EAI (Accompagnatori di Escursionismo specializzati per l’Ambiente Innevato) coadiuvati dagli altri titolati e qualificati della Scuola “Ferrara”.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Corso di Escursionismo Base E1
Andare in montagna, anche se solo per raggiungere un rifugio, è una di quelle esperienze che lasciano un ricordo indelebile, però un semplice sentiero, che in condizioni ideali non presenta rischi, per un improvviso cambiamento delle condizioni meteorologiche può diventare insidioso. È quindi importante frequentare la montagna, consapevoli dei pericoli che si possono incontrare e soprattutto saperli prevenire ed affrontare con sicurezza quando si presentano.
A tale scopo, il corso sarà articolato in lezioni teoriche, durante le quali verranno trattati argomenti riguardanti l’abbigliamento da utilizzare, come orientarsi con la carta topografica e la bussola, come conoscere e rispettare l’ambiente montano che ci ospita e le specie viventi che lo abitano, nonché la storia dei luoghi che frequenteremo, delle genti e delle loro usanze.
Tutte le nozioni acquisite in aula saranno poi applicate nelle varie uscite pratiche durante le quali, oltre a conoscere persone accomunate dalla stessa passione, si avrà l’occasione di visitare le diverse tipologie di ambiente montano, ciascuno caratterizzato dalle sue peculiarità, dai Colli Euganei agli Appennini fino alle Dolomiti.
Il programma del corso prevede dodici ore di lezioni teoriche, che si terranno il mercoledì sera presso la sede del CAI di Ferrara e cinque uscite pratiche (di uno o più giorni con pernottamento in rifugio).
Il corso sarà diretto da Titolati del CAI AE( Accompagnatori di Escursionismo), coadiuvati dagli altri titolati e qualificati della Scuola “Ferrara”.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Corso di Escursionismo Avanzato (E2)
Il Corso di Escursionismo Avanzato si rivolge a coloro che già frequentano autonomamente la montagna, o che abbiano frequentato un corso di escursionismo base, e desiderano approfondire le proprie conoscenze affrontando itinerari di difficoltà superiore come sentieri attrezzati e vie ferrate.
Durante il corso – oltre ad approfondire le conoscenze di base sulla cultura dell’andare in montagna, sui pericoli connessi e su come orientarsi con carta topografica e bussola – saranno trattati argomenti riguardanti la sicurezza e le tecniche di progressione in ferrata, l’uso di attrezzature specifiche, come casco, imbrago e dissipatore, nonché la corretta esecuzione di alcuni nodi base per l’escursionismo.
Quanto acquisito durante le lezioni teoriche sarà messo in pratica nelle uscite dove verranno affrontati percorsi di vario tipo, dai sentieri per escursionisti esperti, ai terreni innevati con l’ausilio della piccozza, fino ai sentieri attrezzati e le vie ferrate.
Il programma del corso prevede venti ore di lezioni teoriche, che si terranno il mercoledì sera presso la sede del CAI di Ferrara e sette uscite pratiche (di uno o più giorni con pernottamento in rifugio).
Il corso sarà diretto da Titolati del CAI AE-EEA (Accompagnatori di Escursionismo specializzati in vie ferrate) coadiuvati dagli altri titolati e qualificati della Scuola “Ferrara”.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Attività
Corso Base di Escursionismo (E1)
Corso Avanzato di Escursionismo (E2)
Corso Invernale
Video
Conoscere per prevenire: le zecche
La conoscenza di un pericolo e saperlo riconoscere in ambiente ci da la possibilità di gestire il rischio e ridurre la probabilità che questo ci provochi un danno. In questo caso parliamo di un piccolissimo essere , difficilmente visibile, la Zecca, che, se infetta ci può arrecare gravi danni alla salute.