CAI Sezione di Ferrara

3 maggio un Po di bici nel Delta 3 maggio giro nel Delta del Po 3 maggio sosta pranzo lungo il Delta del Po 3 maggio un Po di bici nel Delta 3 maggio birdwacthing in bici nel Delta del Po 3 maggio un Po di bici nel Delta 13 aprile da Bosco Forte, lungo l’ argine del Reno, via Romea 13 aprile giovane di Fenicottero con adulti – Bosco Forte 13 aprile Bosco Forte S. Alberto e argine del Reno 13 aprile fenicotteri a Bosco Forte

3 maggio giro nel Delta del Po

Cicloescursionismo

13 aprile giovane di Fenicottero con adulti – Bosco Forte

Escursione Sezionale insieme all’AG

13 aprile Bosco Forte S. Alberto e argine del Reno

Escursione Sezionale insieme all’AG

13 aprile fenicotteri a Bosco Forte

Escursione Sezionale insieme all’AG

Si ricorda ai partecipanti delle escursioni con pernottamento in Rifugio,

che le iscrizioni aprono molto prima per problemi organizzativi del Gestore del Rifugio

 

 

18° Corso di Escursionismo Base E1 - 21° Corso di Escursionismo Avanzato E2

Escursionismo e Ciclo 2025

Biblioteca Sezionale

Archivio Bollettini

Download
Scarica il bollettino n.2 dell’anno 2025 [.pdf ]

Vuoi pubblicare un articolo? Scrivici a bollettino[at]caiferrara.it

oppure sfoglia l’archivio dei bollettini passati

 

I nostri gruppi

Scuola di Escursionismo”Ferrara”

Alpinismo Giovanile

Scuola
di Alpinismo
“A. Montanari”

     

Gruppo Seniores

Gruppo Ciclo Escursionismo

Sottosezione C.A.I. Cento

 

ORARI SEGRETERIA

martedì       dalle 21.00 alle 23.00
mercoledì    dalle 18.00 alle 19.00

Pagamenti: contanti, bancomat, carta di credito.
Ricordiamo che è comunque sempre possibile
RINNOVARE L’ISCRIZIONE al CAI
tramite BONIFICO BANCARIO
o accedendo al proprio PROFILO ON-LINE
secondo le modalità riportate sul sito web e sul bollettino sezionale.
Codice IBAN: 
IT 35 K 07072 13001 000000084614
A PARTIRE DAL 13 GENNAIO,
nei giorni di chiusura della Segreteria
per operazioni relative al tesseramento
sarà inoltre possibile rivolgersi presso il negozio
ALPMANIA in via Podgora, 34 – Ferrara (zona acquedotto)
dal lunedì al venerdì, preferibilmente al mattino.
Pagamento solo in contanti.
 

INSEGUENDO I PROFILI 2017

Iniziativa proposta dalla Sezione CAI di Ferrara. Leggi il programma! Gli eventi sono tutti ad ingresso libero e verranno svolti in Sala Estense

1956 – La traversata scialpinistica del massiccio del Monte Bianco

 Lo spunto viene guardando una serie di scansioni di vecchie fotografie in bianco e nero che riportano a tempi “antichi”. Una in particolare, mostra quattro persone in fila, sci ai...

La storia delle “case” del CAI Ferrara

La storia delle “case” del CAI Ferrara

Nel lontano 1926, per i soci fondatori della nostra sezione, l’ultimo problema cui dovettero pensare fu, probabilmente, quello della sede dell’associazione, visto che questa era ancora da costituire. Una volta...

Vieni a proporre la tua gita per il 2018

Pensiamoci per tempo! Lunedì 9 ottobre 2017 vieni a proporre la tua gita!

Le 150 Cime per i 150 anni del Club Alpino Italiano

Le 150 Cime per i 150 anni del Club Alpino Italiano

PREMESSA. Due anni dopo l’unità d’Italia (1861), esattamente alle 13 del 23 ottobre 1863, presso il castello del Valentino, viene fondato il Club Alpino Italiano, su impulso di Quintino Sella...

1964 – Corso di Alpinismo al Bernina

1° Corso di Alta Montagna al CAI Ferrara con la Scuola di alpinismo Gino Bombardieri, presso la Capanna Marinelli al BERNINA. Capo istruttore Gino Ortelli del CAI di Sondrio, partecipanti...

Concorso fotografico 2017

Anche per il 2017 la Sezione ripropone e sostiene questa iniziativa che ha come fine la raccolta di materiale fotografico per mantenere aggiornato l’archivio, nel quale sono raccolte e documentate,...

I primi vent’anni della Sezione di Ferrara tra alpinismo e sci

Diciamo, a premessa, che quando abbiamo iniziato questo lavoro di ricerca lo abbiamo fatto da curiosi, non da storici, pensando soprattutto di attingere ai ricordi dei soci più anziani per...

Il Convegno alpinistico del 1930

Il 21 settembre 1930 partecipazione ufficiale al Convegno degli alpinisti tosco-emiliani,presso il rifugio del Lago Scaffaiolo, delle sezioni di Bologna, Firenze, Pisa, Lucca, Modena, Enza, Imola, Forlì e Ferrara. Se...

Scarica il PDF

Alternative in Appennino

Proposte escursionistiche a cura degli operatori regionali TAM
dell’Emilia Romagna a sostegno delle realtà montane minori