 |
Se le parole hanno un significato ed un senso,
l’impiego del termine “cicloescursionismo”
sta ad indicare una scelta etica prima ancora che tecnica.
Annibale Salsa
dalla Prefazione al “Manuale di Cicloescursionismo”
|
Il cicloescursionismo è la frequentazione dell’ambiente naturale impiegando la mountain bike con finalità escursionistiche su percorsi condivisi con altri fruitori.
Il Gruppo Ciclo Escursionismo della Sezione CAI di Ferrara si propone di incentivare l’uso della bicicletta come mezzo alternativo per entrare in contatto con la natura e l’ambiente che ci circonda.
Propone ai soci un programma di attività cicloturistiche e cicloescursionistiche per permettere uscite, in compagnia e sicurezza, alla portata di tutti gli amanti del mezzo a due ruote indipendentemente dal tipo di bici o preparazione di cui si dispone.

Contatti e Social
Quaderno cicloescursionismo
Il cicloescursionismo fa parte delle attività CAI dal novembre 2008. Il documento disponibile a tutti per conoscere l’attività CAI è il “Quaderno 11 di Cicloescursionismo” edito dalla Commissione Centrale Escursionismo (CCE).
Programma 2025
Nuovo anno per il Gruppo Cicloescursionismo della Sezione CAI di Ferrara.
Dodici nuove proposte…
e altrettante sfide per i nostri accompagnatori. Anche per il 2025 i nostri organizzatori si aspettano numerose adesioni e forte entusiasmo per le avventure proposte.
Programma completo
Locandina
I partecipanti dovranno presentarsi con la bicicletta in condizioni di efficienza, con particolare riguardo all’impianto frenante, al cambio e al corretto montaggio delle ruote. Dovranno inoltre essere muniti di almeno una camera d’aria di scorta e kit di montaggio/antiforatura adeguati al proprio mezzo. Casco, guanti, luci e campanello sono sempre obbligatori.
Regolamento escursioni
Altre attività
Il gruppo, oltre alle cicloescursioni sezionali programmate, si incontra periodicamente per altre attività utili al miglioramento dell’esperienza cicloescursionistica ma anche per semplici serate di aggregazione. Continua…

Scala delle difficoltà
Definizione delle sigle per la descrizione della difficoltà tecnica tratte dal “Quaderno 11 di Cicloescursionismo“.
Si utilizza una delle seguenti sigle per la salita ed una per la discesa rispettivamente, separate da una barra (ad esempio TC/TC): TC, MC, BC, OC. Significativi tratti pianeggianti rientrano nella sigla relativa alla salita. Alle sigle può essere aggiunto il segno + se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute.
Il criterio per individuare una sigla è il tipo di fondo prevalente, secondo le seguenti didascalie (dove per “sconnesso” si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera “irregolare” un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti):
TC (Turistico)
Percorso su strade pavimentate e sterrate dal fondo compatto e scorrevole di tipo carrozzabile. |
MC (per cicloescursionisti di MEDIA CAPACITÀ tecnica)
Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole. |
BC (per cicloescursionisti di BUONE CAPACITÀ tecniche)
Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con presenza significativa di ostacoli elementari, con qualche ostacolo naturale (es. gradini di roccia o radici). |
OC (per cicloescursionisti di OTTIME CAPACITÀ tecniche)
Come per difficoltà “BC” ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli. |
Per completezza, la scala proposta indica una quinta classe di difficoltà: EC. Quest’ultima classe è volutamente riportata a parte, in quanto si è stabilito di non prevedere questo tipo di difficoltà per attività sociali ufficiali e divulgate, nel senso che non prendiamo in considerazione percorsi con difficoltà di tipo trialistico, per quanto singoli ciclisti possano effettuarli. Altre discipline, quali ad esempio downhill o free-ride, esulano dalla presente trattazione in quanto estranee alle attività CAI.
EC (massimo livello per il cicloescursionista… estremo! ma da evitare in escursioni sociali)
Percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico. |
Siamo stati a…
Via Romea Germanica (domenica 9 marzo 2025)
 Traccia gpx
|
Isola dei Morti (sabato 2 novembre 2024)
 Traccia gpx
|
Alla scoperta dei tesori del Parco Nazionale d’Abruzzo (da giovedì 18 a domenica 20 ottobre)
 Traccia gpx
|
Dune Fossili di Massenzatica (sabato 28 settembre 2024)
 Traccia gpx
|
Il Sile dentro e fuori l’acqua (sabato 6 luglio 2024)
 Traccia gpx
|
Valle dei Laghi, Torbole, Arco, Toblino (sabato 15 giugno 2024)
 Traccia gpx
|
Alpe Adria (sabato 1 e domenica 2 giugno 2024)
Cicloescursione di due giorni “Alpe Adria” dal Tarvisio a Gemona e da Grado a Palmanova. Un bel gruppo di 15 partecipanti che non si è fatto spaventare dalla pioggia caduto nei primi km. Anzi, si è deciso di allungare la prima tappa fino ai laghi di Fusine per allungare lo sguardo verso le cime innevate che si specchiano nelle acque dei laghi. Il percorso è poi continuato tra boschi, gallerie che si illuminano al nostro passaggio e ponti di ferro sospesi sul fiume Fella.
Il secondo giorno da Grado a Palmanova, con vista sulla laguna di Grado e di Marano, visita al borgo di Strassoldo e alla basilica di Aquileia.
Al termine la fatica è stata ampiamente ricompensata…! Continua…
Traccia gpx
|
Delta Veneto (sabato 18 maggio 2024)
 Traccia gpx
|
Ciclo archeologico culturale (sabato 4 maggio 2024)
Tanti i complimenti ricevuti dal nostro Maurizio per aver saputo organizzare una cicloescursione bellissima dal punto di vista naturalistico ma anche culturale in un territorio ormai conosciutissimo dai ferraresi ma mai scontato.
Sempre emozionante il passaggio delle Frecce Tricolore.
Bellissima e apprezzatissima la sorpresa fatta trovare ai partecipanti!
Traccia gpx
|
Via Francigena Toscana – sei giorni dal Lucca al Lago di Bolsena (da lunedì 22 a sabato 27 aprile 2024)
L’emozione di percorrere la Francigena nasce da lontano. Chiunque sia un frequentatore di percorsi all’aperto (a piedi o in bicicletta) conosce l’esistenza di questo antico percorso di oltre mille chilometri che da Canterbury conduce a Roma risalente al 900 d.C. e chiunque di noi conosce un/a amico/a che ne ha percorso un tratto (da solo o in compagnia) ed è di conseguenza considerato, a ragione, fortissimo e degno di rispetto. Percorsi di questo tipo (come i cammini di Santiago, o il cammino di S. Benedetto ecc.) sono generalmente indicati come pellegrinaggi e per estensione, i loro frequentatori vengono definiti pellegrini. Continua…
Traccia gpx
|
Lungo il Secchia alla Pietra di Bismantova (sabato 23 marzo 2024)
Dopo aver scaldato le gambe con la prima uscita in pianura, in questo secondo appuntamento tutto primaverile il gruppo si è fatto il fiato risalendo il “Monte del Purgatorio” alla Pietra di Bismantova. L’itinerario proposto è stato di poco meno di 30 km, ma con ben 600 metri di dislivello. L’intero itinerario è stato caratterizzato da tanto, forse troppo, vento freddo che però non è mai riuscito a scalfire lo spirito di gruppo. Dopo essersi rifocillati al Rifugio della Pietra e un dopo un breve excursus culturale sulla Divina Commedia, tutti i partecipanti sono rimasti soddisfatti dal bellissimo itinerario lungo il Secchia e dal paesaggio collinare che solo il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano sa offrire, tra cime innevate e alberi in fiore.
Traccia gpx
|
Via della Seta (sabato 9 marzo 2024)
 Traccia gpx
|
Ciclovia del Sole (domenica 8 ottobre 2023)
“Emilia sognante fra l’oggi e il domani, di cibo e motori, di lusso e balere Emilia di facce, di grida, di mani sarà un grande piacere vedere, in futuro, da un mondo lontano quaggiù, sulla terra, una macchia di verde, e sentire il mio cuore che battendo più piano là dentro si perde…” (Emilia – Dalla, Morandi, Guccini). Continua…
Traccia gpx
|
Ciclabili della Val Pusteria (da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023)
Si è conclusa anche questa cicloescursione di tre giorni, la seconda della stagione.
Questa volta in Val Pusteria con base all’Ostello di Dobbiaco per esplorare le sue ciclabili: venerdì fino in Val Fiscalina e ritorno, sabato fino a Lienz con ritorno in treno, domenica fino a Brunico e ritorno in treno.
Traccia gpx
|
Costa dei Trabocchi (da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023)
Tra sogno e realtà: proprio così!
Spesso ci siamo ritrovate a ripensare a quanto sarebbe stato bello fare un’esperienza di alcuni giorni di cicloescursione. Fino ad ora le nostre esperienze erano di un giorno solo, organizzate dai direttori gita CAI o con altri amici.
Già nel primo numero 2023 del giornalino viene riportato tutto il programma di cicloescursionismo e subito si presenta l’occasione giusta. Continua…
Traccia gpx
|
Sul Panaro con Adele, giro dei tre castelli (sabato 6 maggio 2023)
L’amica Adele ci ha portato alla scoperta di alcuni dei più interessanti percorsi cicloturistici nelle Terre di Castelli, dalla pianura ai primi rilievi appenninici di un angolo affascinante della provincia modenese. Percorrendo il “Percorso Sole” abbiamo attraversato seguento le sponde del fiume Panaro i borghi di Vignola, Spilamberto e Castelvetro, patria del rinomato Lambrusco. Ogni paese il suo castello.
Traccia gpx
|
Anello della Donzella (domenica 2 aprile 2023)
Dopo aver attraversato sulle due ruote parti del Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna nel corso della stagione 2022, in questa seconda uscita del 2023 il Gruppo Cicloescursionismo è andato alla scoperta del Parco Regionale Veneto del Delta del Po e in particolare della sacca degli Scardovari, percorrendo l’Anello della Donzella identificato dalla segnaletica E3. Continua…
Traccia gpx
|
Il Reno, la Chiusa e il Navile (sabato 25 marzo 2023)
È ufficialmente iniziato con la prima cicloescursione il calendario 2023 per i nostri soci che assieme agli amici del MTB CicloCai Bologna hanno esplorato il territorio bolognese… il Reno, la Chiusa, il Navile.
Traccia gpx
|
Ciclabile della Valsugana (domenica 16 ottobre 2022)
Si è conclusa domenica 16 ottobre l’attività estiva di cicloescursionismo con l’ultima escursione in calendario, la Ciclabile della Valsugana.
Partecipazione numerosa, più di quanto gli organizzatori si aspettassero. Giornata stupenda, un po’ di foschia alla partenza che durante la mattinata si è diradata permettendo al sole di scaldare i partecipanti. Percorso facile con qualche saliscendi, molto panoramico con tratti tra i meleti e in riva ai laghi di Caldonazzo e di Levico. Sosta pranzo nel centro di Levico Terme. Infine, ritorno a Borgo Valsugana da dov’era iniziata l’escursione.
L’attività del gruppo comunque non si interrompe, prosegue tra incontri serali in sede a parlare di meccanica e tecnica di guida e con qualche pedalata di allenamento per mantenere i muscoli pronti ad affrontare il nuovo calendario escursioni 2023.
Traccia gpx
|
Tramonto in Valle (sabato 10 settembre 2022)
Grandissima partecipazione e piacevole pedalata di circa 50 km intorno alle Valli di Comacchio, con soddisfazione per i sensi: vista, olfatto, udito, gusto!
Appello di rito e controllo stato dei mezzi a 2 ruote. Sono le 15:40 e siamo pronti per la partenza, con un sole che scalda ma “il giusto”. Continua…
Traccia gpx
|
Mare Nostrum (sabato 14 maggio 2022)
 Traccia gpx
|
Via Romea Germanica (sabato 7 e domenica 8 maggio 2022)
«Cosa dire di una esperienza così? È già un brivido pensare alla Storia di Ferrara, Ravenna, la Romea Germanica. È tutto ancora ben rappresentato e presente sul territorio. Possiamo avere ancora il gusto della piadina, dei cappellacci alla zucca, del salame all’aglio, della tenerina nella memoria.» Continua…
Traccia gpx
|
Anello di Borgia (sabato 30 aprile 2022)
Altra splendita uscita per i nostri cicloescursionisti che assieme al CAI Argenta, CAI Castelfranco Emilia e FIAB Ferrara, per un totale di circa 60 partecipanti, hanno pedalato lungo il percorso cicloescursionistico dell’Anello dei Borgia alla scoperta delle più belle Delizie Estensi legate a Lucrezia Borgia e sparse tra i Comuni di Voghiera, Argenta e Portomaggiore.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti, agli organizzatori e accompagnatori Aurora, Benedetta, Massimiliano, Marcello, alle guide che hanno illustrato le stupende Delizie.
Traccia gpx
|
Ciclovia Anello dei Colli Euganei (domenica 3 aprile 2022)
Tempo incerto, nuvoloni neri carichi di pioggia sempre presenti all’orizzonte, vento che a volte è favorevole a volte è contrario. Una singola salita subito seguita dalla discesa per un dislivello di appena 150 metri. Tanti tratti con tanti fondi diversi sempre ben tenuti, tracciato sempre ben segnalato con numerosi cartelli in tutti i suoi oltre 60 km. Una bella pedalata lungo la Ciclovia Anello dei Colli Euganei per il nostro Gruppo Cicloescursionismo.
Un ringraziamento a chi ha proposto l’escursione, Daniela, e agli accompagnatori Aurora, Nicola F. e Nicola P.. Ma il ringraziamento più importante va ai partecipanti sempre numerosi, provenienti anche dalle sezioni CAI vicine in questo caso Bologna e Cento.
Traccia gpx
|
Ciclabile del Santerno (sabato 26 marzo 2022)
Altra stupenda uscita dei nostri cicloescursionisti che sabato, assieme ai colleghi del gruppo CicloCAI Bologna, per un totale di 40 persone, si sono cimentati tra gli sterrati e i guadi della ciclabile che, partendo da Mordano, passando per Imola, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e fino a Castel del Rio, attraversa il bellissimo parco fluviale del Santerno.
Ringraziamo quindi gli organizzatori e gli accompagnatori: i nostri Aurora, Nicola P. e Maurizio, ma anche Giuseppe e Fabio del CicloCAI Bologna.
Ci auguriamo di vedere presto altre collaborazioni di successo come questa!
Traccia gpx
|
Strada del Ponale e Lago di Ledro (domenica 24 ottobre 2021)
Finalmente riprende l’attività di cicloescursionismo del CAI di Ferrara, grazie alla fiducia del nostro Presidente e alla buona volontà e tanto entusiasmo di alcuni soci amanti della bici.
Si riparte alla grande dall’escursione in programma giunti a questo punto della stagione: la Ponale e Val di Ledro. Continua…
Traccia gpx
|
