![]() |
Ciclovia del Sole
|
Ultima uscita di questo 2023 per il Gruppo Ciclo Escursionistico. Per concludere un anno non favorevole dal punto di vista meteorologico, abbiamo voluto intraprendere un’escursione a basso impatto ambientale che ha permesso di apprezzare il territorio emiliano. Utilizzando il treno come mezzo di trasporto per raggiungere Osteria Nuova in provincia di Bologna, abbiamo percorso diverse ciclabili fino a raggiungere la nostra Ferrara, quindi, non il classico giro ad anello.
Dalla stazione di Osteria Nuova, dove ha inizio la Ciclovia del Sole di recente realizzazione sul vecchio tracciato dell’ex ferrovia Bologna-Verona, tra piccole e vecchie stazioni abbandonate e possenti ponti in metallo, ci siamo avviati in direzione Mirandola, percorrendo un tratto di 35 km circa. Arrivati a San Giovanni in Persiceto, abbiamo fatto una breve deviazione nella coloratissima piazzetta Betlemme per una foto di gruppo.
Nonostante questo inizio di autunno straordinariamente caldo, abbiamo potuto apprezzare i colori autunnali della campagna e percorrere la ciclabile cosparsa di gialle foglie che hanno reso molto suggestivo questo tunnel naturale che ci ha portato fino a San Felice sul Panaro in provincia di Modena. Qua, abbiamo approfittato dell’ombra del parco della Rocca Estense, sapientemente ricostruita, per la sosta pranzo.
Lasciata la ciclovia abbiamo intrapreso un’altra ciclopedonale fino a Finale Emilia, anche questa su un vecchio tracciato ferroviario a scartamento ridotto. Un tratto che ha meravigliato tutti i partecipanti sia per la varietà di costruzioni tipiche della bassa padana sia per i danni ancora visibili del terribile terremoto del 2012. In particolar modo nel paese di Finale Emilia, dove la Rocca è ancora fortemente danneggiata. Da Finale, abbiamo raggiunto e poi seguito l’argine del fiume Panaro, unico tratto fuori da una ciclabile, ma a basso scorrimento. Da questa posizione sopraelevata, abbiamo potuto ammirare il contrasto tra il verde del fiume e il marrone delle terre arate e dei casolari rurali.
Passando per Bondeno, abbiamo intrapreso la ciclabile del Burana, che costeggia l’omonimo canale e, dopo aver ammirato la delizia estense della Diamantina siamo arrivati a Ferrara città.
Estremamente soddisfatti degli 80 km percorsi in compagnia, in una calda domenica autunnale, il gruppo si saluta con l’augurio di ritrovarsi per le attività del prossimo anno. Un ringraziamento a tutte e a tutti i partecipanti e agli accompagnatori.
Tommaso Trombetta