Il weeREmediakend sarà diviso in due giornate una escursionistica naturalistica nel Parco Naturale del monte Fumaiolo ed una di formazione che si svolgerà all’azienda Erboristica Remedia, che si trova a Quarto di Sarsina dove faremo un seminario di formazione sullo spirito degli alberi.

SABATO 15ESCURSIONE NEL PARCO NATURALE DEL MONTE FUMAIOLO 

Da Balze ( 1050 m.) si prende il sentiero 106A, e poi il 106 in direzione Nord/Ovest fino a quando si attraversa la strada provinciale che va al valico, la cascata del Tevere, si passa in un bosco dove sono presenti numerosi faggi secolari. Si procede lungo il sentiero 106 fino alla sommità del monte Fumaiolo, da li si scende in direzione del passo si attraversa la strada provinciale e ci si dirige verso il cancello faggio scritto. Da lì si prende il sentiero 131 in direzione nord fino al punto panoramico “Il Monticino”, splendido balcone da dove è possibile ammirare parte della Romagna, San Marino, Simon e Simoncello (PU) , fino al mare.
Si completa il percorso prendendo il sentiero 129 fino al punto panoramico “Ripa della Moia” da dove è possibile ammirare un visione sud verso la Toscana e “le Balze”. Si rientra sul sentiero 129 passando per il piccolo rifugio “Giuseppe” e da lì al passo dove si pernotterà all’albergo.
Curiosità: Nei pressi del valico, a circa 10 minuti di cammino, si trovano le sorgenti del Tevere, fino al XIX secolo, il territorio attorno al monte Fumaiolo (che corrisponde all’odierno comune di Verghereto, in provincia di Forlì), faceva parte della Toscana. Nel 1923 il capo del governo italiano, Benito Mussolini, fece modificare i confini tra provincia di Forlì e provincia di Arezzo per includere la sorgente del Tevere nella prima. Ciò avvenne per chiari motivi di propaganda: l’idea era far nascere il “fiume sacro ai destini di Roma” nella provincia di nascita del Duce.

DOMENICA 16REMEDIA E LO SPIRITO DEGLI ALBERI
Ore 8.30 Partenza per Quarto
Ore 10 arrivo a Quarto e camminata con Lucilla sul tema degli alberi
Ore 13 Pranzo condiviso (ognuno porta qualcosa)
Ore 14-17 Seminario di formazione sugli alberi
Ore 18 Partenza per rientro a Ferrara Rientro a Ferrara – ore 21

DATI TECNICI e INFORMAZIONI
Ritrovo a Ferrara il sabato:ore 5.45
Partenza da Ferrara: ore 06.00
Dislivello de sabato: 350 m. in salita fino al monte Fumaiolo, poi il percorso è tutto in falsopiano circa 10 mt di su e giu.
Quota massima: 1407 m(monte Fumaiolo).
Tempi di percorrenza: ore 6-7
Dislivello della domenica: 150 m. sia in salita che in discesa.
Portare sia per il sabato che per la domenica acqua e pranzo al sacco.

NOTA: Per chi è iscritto al corso completo del corso dovrà versare il costo della mezza pensione 45€. Si alloggerà in stanze multiple. Per i soci non iscritti al corso possono partecipare previo accordo con Valeria Ferioli o Luciano Ferrari tramite accordi telefonici al 347-5327283 versando la quota di 40 € che rappresenta il costo di partecipazione.